logo
Jiangsu Seton Industrial Technology Co,.Ltd
prodotti
Casi
Casa > Casi >
Ultimo caso della società circa In merito agli scenari di utilizzo e di applicazione delle lame per la lavorazione alimentare
Events
Contatti
Contatti: Mr. Alen
Fax: 86-0510-83632182
Contatto ora
Spedicaci

In merito agli scenari di utilizzo e di applicazione delle lame per la lavorazione alimentare

2024-06-26
 Latest company case about In merito agli scenari di utilizzo e di applicazione delle lame per la lavorazione alimentare

Di seguito sono riportate le fasi tipiche necessarie per l'uso corretto delle lame per la lavorazione degli alimenti:

 

  • Selezione della lama:
  1. Scegliere il materiale, la geometria e la progettazione appropriati della lama in base al prodotto alimentare specifico, alle esigenze di taglio o taglio e alle specifiche dell'attrezzatura.
  2. Assicurarsi che il materiale e la progettazione della lama siano approvati per il contatto diretto con gli alimenti e siano conformi alle pertinenti norme in materia di sicurezza alimentare.
  • Montaggio della lama:
  1. Monta la lama di lavorazione alimentare in modo sicuro sull'attrezzatura designata, come una tagliabiancheria, una spazzatura o una triturazione, seguendo le istruzioni del produttore.
  2. Assicurare il corretto allineamento, la tensione e la stabilità della lama per evitare qualsiasi movimento o vibrazione durante il funzionamento.
  3. Controllate le protezioni, gli scudi e gli altri dispositivi di sicurezza per assicurarvi che siano posizionati correttamente.
  • Ispezione pre-operazione:
  1. Ispezionate visivamente la lama per vedere se non ha segni di danneggiamento, usura o contaminazione prima di usarla.
  2. Verificare la nitidezza e la condizione del bordo della lama per garantire prestazioni di taglio costanti ed efficienti.
  3. Controllare che il montaggio della lama e le caratteristiche di sicurezza siano in buone condizioni di funzionamento.
  • Preparazione degli alimenti:
  1. Preparare il prodotto alimentare per la lavorazione rimuovendo qualsiasi imballaggio, ossa o altri materiali non commestibili.
  2. Assicurarsi che il prodotto alimentare sia adeguatamente dimensionato e posizionato per soddisfare i requisiti di taglio o di taglio.
  3. Mantenere adeguate velocità di alimentazione e orientamento del prodotto per ottenere i risultati di taglio desiderati.
  • Operazione di taglio:
  1. Attivare l'apparecchiatura di lavorazione degli alimenti e monitorare le prestazioni della lama durante il processo di taglio o di taglio.
  2. Aggiustare la velocità di alimentazione, la posizione della lama o altri parametri in base alle esigenze per mantenere la qualità del prodotto coerente ed evitare problemi di sicurezza.
  3. Mantenete pulito e organizzato il posto di lavoro per evitare contaminazioni.
  • Pulizia e disinfestazione post-operatoria:
  1. Smontare la lama e i componenti associati per la pulizia e la disinfestazione approfondite.
  2. Usate detergenti, disinfettanti e metodi di pulizia approvati per rimuovere residui di cibo, batteri o altri contaminanti.
  3. Assicurarsi che la lama e l'attrezzatura siano completamente asciutte prima di riassemblare e conservare.
  • Manutenzione e affilatura della lama:
  1. Controllate regolarmente la lama per scoprire se non ha segni di usura, ad esempio sbiadimento, ferite o danni, e programmate di affilarla o sostituirla se necessario.
  2. Implementare un programma di manutenzione preventiva per prolungare la durata della lama e garantire prestazioni di taglio costanti.
  3. Tenete registri dettagliati dell'uso, dell'affine e della sostituzione delle lame per ottimizzare il programma di manutenzione.

 

 

Di seguito sono riportati alcuni degli scenari di applicazione comuni per le lame di lavorazione alimentare:

 

  • Trasformazione della carne e del pollame:
  1. Taglio in fette di carne cruda, pollame e pesce per ulteriore lavorazione o imballaggio.
  2. Taglio e porzionamento di pezzi di carne e di pollame.
  3. Triturazione e macinatura della carne per l'uso in salsicce, hamburger e altri prodotti a base di carne trasformata.
  • Trasformazione di ortofrutticoli:
  1. Taglio in fette e triturazione di prodotti freschi, come frutta, verdura e patate, per l'uso in prodotti in scatola, congelati o appena tagliati.
  2. Julienne taglio e triturazione di verdure per insalate, fritte e altre applicazioni culinarie.
  3. Taglio di agrumi, mele e altri prodotti per la conservazione, il succo o l'imballaggio.
  • Panetteria e pasticceria:
  1. Taglio di pane, panini e dolci per pre-porzionamento e imballaggio.
  2. Taglio di fogli di pasta, croste di torta e altri prodotti da forno per ulteriore lavorazione.
  3. Triturazione e grattugiatura di formaggio, cioccolato e altri alimenti solidi destinati a prodotti da forno e condimenti.
  • Trasformazione lattiero-casearia:
  1. Taglio e triturazione di blocchi e ruote di formaggio destinati a prodotti a base di formaggio confezionati, panini e applicazioni culinarie.
  2. Taglio di burro e margarina per la porzionezione e l'imballaggio.
  3. Taglio e taglio in pezzi di formaggi morbidi, come il formaggio cottage e il formaggio a crema, per l'uso in vari prodotti lattiero-caseari.
  • Trasformazione dei frutti di mare:
  1. Filettatura e porzionamento di pesce e frutti di mare per prodotti freschi, congelati o in scatola.
  2. Taglio in fette di frutti di mare cotti o affumicati da utilizzare in pasti preparati, insalate e antipasti.
  3. Triturazione del surimi (imitazione di granchio) per l'uso in prodotti a base di pesce.
  • Alimenti preparati e di convenienza:
  1. Taglio a fette di carni, verdure e altri ingredienti cotti per essere utilizzati in pasti pronti, panini e altri prodotti alimentari.
  2. Taglio e triturazione di ingredienti per l'uso in antipasti surgelati o refrigerati, contorni e snack.
  3. Taglio e triturazione di verdure e erbe per uso in zuppe, salse e altri alimenti preparati.